Carissimi, un grande augurio di Buon Natale e per l'anno 2017 durante il quale possano avere realizzazione le speranze di ciascuno ed anche il nostro progetto comune. Carla Marcucci
|
Datemi genitori migliori e vi darò un mondo migliore (Aldous Huxley)
Quattro incontri di formazione per sostenere il difficile compito dell'essere genitori.
Mercoledì 10 febbraio, 24 febbraio, 09 marzo, 23 marzo 2016 dalle 20,15 alle 22,15 Presso Studio Alea – Via San Martino della Battaglia 17 - Brescia
Per maggiori informazioni è possibile visionare la brochure allegata. |
Il dott. Claudio Renzetti, sociologo ne discute con la dott.ssa Sara Micheli, neuropsichiatra infantile e il dott. Silvano Corli pedagogista e mediatore familiare
Mercoledì 18 Novembre dalle ore 20,30 alle ore 22,00 - Brescia Via San Martino della Battaglia, 17
La partecipazione è gratuita con numero di posti limitati
Chi fosse interessato è pregato di segnalarlo contattando il numero 03044817 oppure inviando una mail all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Lo studio Alea è lieto di promuovere la presentazione del libro

Il mare di Amì
Storia di una famiglia che cambia nel mare della vita
interverranno le autrici Ilaria Marchetti - Costanza Duina
Giovedì 6 novembre 2014 ore 20,30-22,00 Brescia via San Martino della Battaglia, 17
Chi fosse interessato è pregato di segnalarlo contattando il numero 030.44817 o inviando una e.mail all’indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La partecipazione è gratuita ma il numero dei posti è limitato |
 Diritto di famiglia e minorile per operatori sociali e sanitari
di Ciro Cascone, Simona Ardesi e Massimiliano Gioncada
Cedam, 2014
Diritti delle persone, della famiglia, dei minori d'età: il testo si propone di fornirne una panoramica completa attraverso la trattazione degli istituti giuridici di protezione e promozione offerti dal nostro ordinamento sia sotto il profilo civile che penale. Gli argomenti - dall'analisi delle norme costituzionali ai più recenti interventi del legislatore in tema di filiazione e violenza domestica, con un costante riferimento agli orientamenti giurisprudenziali - vengono illustrati secondo un approccio che coniuga lo studio dei concetti di base (particolarmente utili per la formazione universitaria) e l'approfondimento di aspetti applicativi più specialistici (dedicati maggiormente all'operatore già in servizio). Una solida conoscenza dell'apparato normativo vigente risulta, infatti, condizione irrinunciabile e qualificante per gli operatori sociali e sanitari impegnati negli ambiti, delicati e complessi, dell'intervento professionale in favore dei minori, delle famiglie, delle persone incapaci. |
 Diritto di famiglia e minorile per operatori sociali e sanitari
di Ciro Cascone, Simona Ardesi e Massimiliano Gioncada
Cedam, 2014
Diritti delle persone, della famiglia, dei minori d'età: il testo si propone di fornirne una panoramica completa attraverso la trattazione degli istituti giuridici di protezione e promozione offerti dal nostro ordinamento sia sotto il profilo civile che penale. Gli argomenti - dall'analisi delle norme costituzionali ai più recenti interventi del legislatore in tema di filiazione e violenza domestica, con un costante riferimento agli orientamenti giurisprudenziali - vengono illustrati secondo un approccio che coniuga lo studio dei concetti di base (particolarmente utili per la formazione universitaria) e l'approfondimento di aspetti applicativi più specialistici (dedicati maggiormente all'operatore già in servizio). Una solida conoscenza dell'apparato normativo vigente risulta, infatti, condizione irrinunciabile e qualificante per gli operatori sociali e sanitari impegnati negli ambiti, delicati e complessi, dell'intervento professionale in favore dei minori, delle famiglie, delle persone incapaci.
CAPITOLO I: L'EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA NEL XX SECOLO: BREVI NOTE SOCIOLOGICHE E STATISTICHE di Carol Angelini CAPITOLO II: LE FONTI GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN TEMA DI FAMIGLIA E MINORENNI di Joseph Moyersoen
PARTE II - ELEMENTI DI DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA CAPITOLO III: CAPACITÀ GIURIDICA, CAPACITÀ DI AGIRE E MISURE DI PROTEZIONE DELLE PERSONE INCAPACI di Simona Ardesi CAPITOLO IV: LA FAMIGLIA NELLA COSTITUZIONE ITALIANA di Massimiliano Gioncada CAPITOLO V: IL MATRIMONIO NEL NOSTRO ORDINAMENTO GIURIDICO di Massimiliano Gioncada CAPITOLO VI: IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA di Massimiliano Gioncada CAPITOLO VII: SEPARAZIONE E SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO di Massimiliano Gioncada CAPITOLO VIII: MISURE DI PROTEZIONE NELLE RELAZIONI FAMILIARI di Simona Ardesi CAPITOLO IX: TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA: UNA PANORAMICA GENERALE di Ciro Cascone - Brunella Fava
PARTE III - ELEMENTI DI DIRITTO MINORILE CAPITOLO X: IL RAPPORTO DI FILIAZIONE di Simona Ardesi CAPITOLO XI: LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE E IL RELATIVO CONTROLLO GIUDIZIALE di Ciro Cascone - Luca Villa CAPITOLO XII: L'AFFIDAMENTO FAMILIARE di Simona Ardesi CAPITOLO XIII: L'ADOZIONE di Simona Ardesi CAPITOLO XIV: LA TUTELA DEL MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO NEL SISTEMA LEGISLATIVO ITALIANO di Giovanni Tarzia CAPITOLO XV: LA GIUSTIZIA PENALE MINORILE di Ciro Cascone - Brunella Fava CAPITOLO XVI: I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI O RIEDUCATIVI di Ciro Cascone - Brunella Fava CAPITOLO XVII: SEGNALAZIONI E DENUNCE: OBBLIGHI NORMATIVI E RESPONSABILITÀ di Ciro Cascone - Massimiliano Gioncada CAPITOLO XVIII: IL LAVORO SOCIALE NEI PROCEDIMENTI DELL'AUTORITA' GIUDIZIARIA di Elena Giudice
|
In bilico: La separazione dei genitori raccontata dai figli
interverranno gli Autori Mariella Bombardieri - Ennio Pasinetti
Mercoledì 5 febbraio 2014 ore 20,30-22,00
Brescia via San Martino della Battaglia, 17
Chi fosse interessato è pregato di segnalarlo contattando il numero 030.44817
o inviando una e.mail all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Dott.ssa Sandra Perini, psicologa psicoterapeuta
Mercoledì 23 ottobre 2013 ore 20,30-22,00
Brescia via San Martino della Battaglia, 17
La partecipazione è gratuita con numero limitato di posti
Chi fosse interessato è pregato di segnalarlo contattando il numero 030.44817 oppure scrivendo a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Lo studio Alea è lieto di promuovere l'iniziativa del Gruppo di Parola per figli di genitori separati.
Condotto dalla Dott.ssa Elisabetta Bianchi
formata da Marie Simon presso Centro G. Bateson di Milano
Il Gruppo di Parola è una recente occasione rivolta a un gruppo di bambini dai 6 agli 11 anni che vivono situazioni di rottura di legami, per sostenerli nella difficile transizione della separazione e del divorzio. Il gruppo di parola offre la possibilità di migliorare e ristabilire la comunicazione fra bambini e genitori. Il bambino nel gruppo, può costruire una rappresentazione verbale dell'esperienza del conflitto vissuto quotidianamente, può dar parola ai suoi desideri alle emozioni sentite, liberarsi delle preoccupazioni che tengono occupata la sua mente e individuare strategie per gestire le relazioni all'interno del sistema familiare in cambiamento.
|
in "Le frontiere dei diritti – Atti, Quaderno n.2 settembre 2000
a cura della Fondazione G. Tovini e in Annali 5 1999/2000
a cura di Ial Lombardia, scuola regionale per operatori sociali di Brescia |
|
|